Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Il make-up per scattare il selfie perfetto
Se usati con equilibrio, i selfie hanno una funzione positiva, come ci spiega lo psicologo. E visto che ci siamo, meglio usare il make-up giusto per ottenere un selfie perfetto! Scoprite i beauty tips per uno scatto impeccabile.
Negli ultimi anni sui selfie si è detto tutto e il contrario di tutto. C’è chi li ha interpretati come un segno evidente della vanità dei tempi contemporanei e chi come indice (preoccupante) del narcisismo individuale. Fatto sta che i selfie hanno talmente modificato i rapporti tra sé e gli altri, al punto che un esercito di psicologi e sociologi si è spesso interrogato sul loro significato. A essere cambiato è, inoltre, il modo di guardare a se stessi, proprio grazie ai selfie.
Tralasciando le visioni patologiche della questione (che fanno riferimento all’uso eccessivo dei selfie), scattarsi un autoritratto ha sicuramente degli aspetti positivi.
Selfie: cosa dice lo psicologo
«I selfie possono fungere da “documentazione” della propria vita, definendosi come un modo per conoscersi e affermare la propria identità – spiega il prof. Roberto Pani, psicoterapeuta e docente di Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna – In questo senso, mantenere nella memoria del proprio smartphone una serie di immagini del proprio viso non va per forza visto come un vezzo da narcisisti, ma come un tentativo di costruire la propria autoconsapevolezza.
Sembrerà banale, ma osservare, selfie dopo selfie, i cambiamenti dei propri lineamenti aiuta a diventare consapevoli di se stessi e del proprio posto nella società. E qualcuno scoprirà di essere più carino/a di quello che pensava! Con il risultato che l’autostima può uscirne rafforzata». Se poi ci si mettono le acconciature e il make-up, la “potenza” costruttrice della personalità tipica dei selfie è presto spiegata. «Ma anche gli uomini non sono esenti da questo meccanismo: si pensi allo sfoggio di muscoli davanti allo specchio o ai nuovi modi creativi di portare la barba».
Selfie sui social: la condivisione della propria immagine
E se i selfie, anziché restare nel telefono, vengono condivisi? «Anche in questo caso tutto sta nell’equilibrio – continua lo psicoterapeuta – scambiare un autoscatto con gli altri può indicare un desiderio di mostrarsi, superando timidezza e introversione. Diverso è quando si passa la giornata a bombardare i social con i selfie: potrebbe indicare debolezza o bisogno ossessivo di comparire dappertutto».
A confermare l’aspetto positivo degli autoscatti, arrivano i dati di una ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sul perché le persone scattano e condividono i selfie: nel 39% dei casi lo fanno “per sentirsi apprezzati dagli altri”, il 30% lo fa “per vanità”, il 21% “per raccontare un momento della propria vita”, il 7% per “divertire/far ridere” e solo il 3% “per sedurre”. È stato calcolato, inoltre, che ogni giorno vengono condivisi un miliardo di selfie.
Va da sé quindi che nei selfie si voglia apparire al meglio, sia se restano privati sia se diventano social.
Selfie perfetto: quanto conta la luce
«Il segreto per un selfie perfetto è la luce» - avverte Massimo Infusino, make up artist per Diego Dalla Palma - «L’ideale è che sia naturale e soft, perché attenua i contrasti, nasconde le imperfezioni, e ammorbidisce i lineamenti del viso. Se puoi, scattati le foto al mattino presto o verso sera, quando i toni sono più caldi. La luce forte e diretta di metà giornata è impietosa, soprattutto se non sei ancora abbronzata. In alternativa, scalda l’incarnato con una terra abbronzante».
Selfie perfetto: quanto conta il make-up
In foto, inoltre, il viso sembra più lucido, soprattutto nella zona T (fronte, naso, mento). «Ecco perché, per il selfie perfetto è molto importante opacizzare il viso, soprattutto intorno alle narici; così come evitare polveri iridescenti nella zona occhiaie nel tentativo di illuminare il viso» spiega Simone Belli, make-up artist per L’Oréal Paris.
Se hai pori dilatati o imperfezioni, prima del fondotinta usa un primer specifico.
«Per un ritocco prima del selfie puoi ricorrere a un prodotto soft focus che migliori l’incarnato,
riflettendo la luce sul viso in modo diffuso – aggiunge Infusino – meglio evitare però gli effetti glow perché possono farti sembrare lucida (anche se non hai la pelle grassa)».
I migliori primer
Ulteriori segreti per un selfie perfetto? «Un bel blush vivace sui pomelli delle guance e tanto mascara solo sulle ciglia superiori. Nel primo caso basta fare un ampio sorriso e applicare il fard con movimenti circolari; se invece il solo mascara non ti soddisfa, rendi lo sguardo più profondo con il kajal» - prosegue il make up artist Belli. In foto la stanchezza (di viso e occhi) emerge più che dal vivo.
Mascara e kajal
Un ultimo tocco glamour? Un bel rossetto squillante, e sei pronta per il selfie!
Ma non prima di aver appreso le regole dell’autoscatto perfetto: ruota il busto leggermente di lato
e inclina un po’ la testa.Tieni le spalle bene aperte: così si allunga il collo e si appiattisce il mento.
Posiziona, quindi, il cellulare leggermente in alto per ottenere un effetto snellente e ingrandire lo sguardo. Allontanalo dal viso e scatta il selfie. «Se lo guarderai a distanza di tempo,
ti renderai conto che sei venuta benissimo, a tutto vantaggio della tua autostima» - conclude lo psicoterapeuta Pani.
Rossetti top per i selfie
Ti potrebbero interessare
Cancella le rughe con il make-up! Ecco come fare con i prodotti lifting
5 idee di make-up teenager e come realizzarle
Cos’è e come si fa l’infracigliare: lo step più importante del trucco occhi
Fitting make-up: scopri come valorizzare il tuo viso con un trucco naturale
Credit ph: Pexels.com