Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Storia e forme di eyeliner, le star iconiche e piccole tips per realizzarlo

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

La storia dell’eyeliner vista sugli occhi delle donne che lo hanno caratterizzato e reso iconico. Scopri tante piccole tips per riprodurlo!

Eyeliner alla Marylin o alla Twiggy? Alla Sophia Loren o alla Maria Callas? Scopriamo insieme i modi di mettere l’eyeliner e le donne che hanno reso famoso questo make-up! Scopri i prodotti consigliati e i tutorial per realizzarli!

Cleopatra

Antenato dell’eyeliner fu il kajal (e il khol) che ricordiamo sicuramente nei make-up arabi ed egizi. Uno dei look iconici ispirato a quelli antichi fu sicuramente quello realizzato da Alberto de Rossi su Elizabeth Taylor nel film Cleopatra. Una linea che sfila l'occhio, allungandosi verso la tempia, che congiunge le due rime e si perde in un ombretto azzurro vivido.

Per ricrearlo, se non hai manualità, munisciti di uno stencil, poggialo sulla palpebra semi chiusa e riempi lo spazio a matita, poi rimuovi lo stencil e ripassa le linee con l’eyeliner in penna.

Marilyn Monroe: eyeliner flick eye

Il più desiderato, conosciuto e copiato è senza dubbio il suo. Viene definito flick, perché è una piccola virgola che dona un guizzo ammiccante allo sguardo. Ideale anche per chi, come la stessa Marilyn, ha una palpebra leggermente ricoperta o l’occhio un po’ incavato.

Viene anche definito eyeliner a pagoda perché la sua forma, più spessa al centro dell’occhio, che poi scende a formare la famosa virgoletta, ricorda il tetto di questi edifici.

Una star del nostro millennio il cui look si ispira a quello di Marilyn è Adele, ma ce ne sono tante altre come Madonna, Christina Aguilera.

Se vuoi copiare il suo look, realizza la linea prima sulla palpebra a ridosso delle ciglia con un eyeliner con applicatore rigido in feltro. Parti dal centro e poi affina la linea verso l’angolo interno ed esterno. Applica il mascara e realizza la virgoletta finale dell’eyeliner seguendo la curvatura delle ciglia.

Completa il trucco con tonalità di ombretto naturali come l’avorio per la palpebra fissa e il nocciola per la piega dell’occhio.

Twiggy: il cut crease

Ancora oggi lo vediamo reinterpretato nelle sfilate e negli editoriali di moda ispirati agli anni ‘70, il look più iconico di Twiggy fu sicuramente questo ed è una forma di make-up che ha fatto storia. Il Cut Crease, infatti, è stato riproposto in tantissime varianti: colorato, riflesso sulla palpebra inferiore, degradè, geometrico. Ogni volta è sempre spettacolare.

Si tratta di una riga di eyeliner che propende verso il basso, sormontata sulla palpebra fissa da un’altra linea parallela. La rima inferiore, nel look iconico che tutte conosciamo, era arricchito da ciglia finte, infoltite da linee verticali realizzate sempre con l’eyeliner.

Per realizzarlo, munisciti di una matita dello stesso colore dell’eyeliner e traccia sia la linea sulla palpebra mobile, vicinissimo alle ciglia, che quella sulla palpebra fissa, mantenendo l’occhio aperto e lo sguardo ben dritto verso lo specchio. Potrai così correggere le sbavature col cotton fioc finchè non sarai soddisfatta e pronta per ripassare con l’eyeliner in gel.

Sophia Loren: il cat eye

Il suo look è rimasto lo stesso per anni, anche oggi la Loren incornicia lo sguardo con un cat eye allungato e semi aperto, che ingrandisce l’occhio e lo rende felino.

È ricordato e conosciuto soprattutto per la sua coda semi-aperta, che veniva riempita con matita bianca per dare la sensazione che l’occhio fosse più grande e aperto.

Una linea netta, precisa e sottilissima, è perfetta per chi vuole allungare lo sguardo.

Se vuoi farlo anche tu, armati di pazienza e di mano ferma. Per essere meno tremolante è meglio appoggiare i gomiti sul tavolo. Munirsi poi di un pennello sottile con cui tracciare, piano piano, la linea desiderata congiungendo un pezzetto per volta.

Maria Callas: eyeliner bold

Un cat eye spesso e con la virgola che propende prepotentemente all'insù, il trucco della Callas era semplice e allo stesso tempo imponente, per essere visto anche da lontano. La caratteristica principale è senz’altro la coda spessa, un triangolo che occupa gran parte della parte esterna dell’occhio.

Si è modificato negli anni, mantenendo però la struttura di base, che è stata d'ispirazione anche per la famosa Amy Winehouse.

Per ricrearlo munisciti di un eyeliner in gel o di una matita waterproof per riempire la coda e ricorda di realizzare quest’ultima a occhio aperto, affinché il triangolino sia posizionato nella maniera giusta.

Ecco una selezione dei nostri eyeliner

Ti potrebbero interessare anche questi articoli
Come avere
sopracciglia lunghe e folte
Trucco over 50: tutti i tips
Come usare e scegliere i
pennelli da trucco