Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Le creme ultra-idratanti, nutrienti e anti freddo: scopri come usarle con noi
Il freddo mette a dura prova la pelle del viso, che – non protetta da sciarpe, guanti e cappotto – si indebolisce, manifestando disidratazione, rossori, screpolature e irritazioni. Per fortuna, esistono creme ultra idratanti e nutrienti, per sfidare l’inverno a viso aperto: scoprile con noi!
In autunno e in inverno le esigenze della pelle cambiano e, di pari passo, anche le creme da giorno e da notte. Il freddo abbassa, infatti, le difese naturali dell’epidermide e altera il film idrolipidico (cioè la pellicola che regola l’idratazione e la flessibilità dello strato corneo) che funge da scudo.
Visualizza questo post su Instagram
Se questa barriera si indebolisce, la pelle si secca e diventa più sensibile alle aggressioni degli agenti esterni. In alcuni casi, inizia a procurare sensazioni fastidiose come prurito, irritazioni o pelle che tira. Il motivo? Lo strato corneo “intaccato” dalle basse temperature determina la perdita di acqua e lipidi dagli strati profondi dell’epidermide, comportando disidratazione e aridità diffuse.
Nella cattiva stagione, oltre che per il freddo, la pelle soffre inoltre a causa degli sbalzi termici: quando si passa dai pochi gradi degli ambienti esterni al calore di quelli interni, il viso può essere “investito” da un improvviso afflusso di sangue. I capillari superficiali si dilatano, manifestandosi in rossori più o meno intensi, soprattutto sulle guance. Col tempo, se la pelle è fragilizzata, potrebbe insorgere la couperose, la lesione cutanea caratterizzata dalle permanenti e antiestetiche chiazze rosse.
Ecco perché quando fa freddo è bene proteggere la pelle del viso con una crema ultra idratante, che aiuti sia a contrastare la perdita di acqua sia a compensare la carenza di lipidi dell’epidermide.
Le creme antifreddo più efficaci sono a base di glicerina, oli e burri vegetali, acidi grassi essenziali e ceramidi. Fungono da barriera, formando un film non occlusivo sulla pelle, che ne migliora la termoregolazione, un’attività che – come abbiamo visto – diventa molto importante quando la temperatura esterna scende di diversi gradi. In più rinforzano la pelle, rendendola meno sensibile alle aggressioni esterne. Se ben protetta, la pelle risulterà sempre morbida, luminosa e con un bell’aspetto.
Visualizza questo post su Instagram
Occhio alle texture delle creme per il freddo
Un’attenzione speciale meritano le consistenze delle creme, che in inverno devono essere più ricche e confortevoli, proprio come gli abiti che si indossano per ripararsi dal freddo. Accantona per qualche mese i prodotti con texture leggere, fluide o in gel e opta per i balsami, le creme più dense e consistenti, le composizioni acqua in olio: sono più adatte alle temperature rigide. Non avere timore di ungere il viso: i nuovi prodotti ultra-idratanti sono solo apparentemente più grassi, ma in realtà sono formulati per fondersi con la pelle e restituire una sensazione setosa.
Se, nonostante la barriera rappresentata dalla crema idratante, la tua pelle sente ancora freddo, abbraccia la filosofia del layering, cioè la tecnica di applicazione multi-strato. Via libera, quindi, a booster + siero+ crema idratante e/o nutriente + protezione anti smog. E, la sera, usa un balsamo restitutivo che ritempri la pelle dalle “vicissitudini” del giorno. Preverrai così disidratazione e rossore.
Il consiglio in più: in inverno rendi più confortevole anche la detersione viso: no a detergenti troppo schiumogeni e sgrassanti, sì a mousse o balsami morbidi che non impoveriscano il film idrolipidico.
I prodotti consigliati
Credit ph: Unsplash.com e Pexels.com