Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Che cos'è il collagene e perché è utile per la pelle?

Collagene: se ne sente parlare sempre più spesso, tanto che ormai è un termine entrato a far parte del lessico anche dei non addetti ai lavori. Scopriamo meglio cos’è il collagene e perché è utile per la pelle.
Il collagene è un componente fondamentale della pelle. In particolare, è una proteina resistente ed elastica che nel derma (lo strato cutaneo più profondo) si dispone in maniera diffusa per dargli sostegno. In parole povere, possiamo dire che il collagene forma la struttura della pelle, come se fosse una forte impalcatura. Non a caso vista al microscopio, ha la forma di una fibra, simile a quelle che compongono i materiali molto forti: è stato rilevato che un grammo di un determinato tipo di collagene (nel corpo umano ce ne sono ben 16) è più resistente dell’acciaio!
Cosa fa il collagene per la pelle?
Il collagene conferisce elasticità alla pelle, mantenendola soda e compatta. Il motivo dipende dal fatto che si trova nella matrice extracellulare del derma, che è una rete intricata di molecole, responsabile della struttura “fisica” della pelle stessa. Il collagene ha così la funzione di cementare le cellule dei tessuti cutanei. E contribuisce, inoltre, al loro rinnovamento costante.
Visualizza questo post su Instagram
Perché il collagene è connesso all’invecchiamento della pelle?
Con l'età, la produzione di collagene rallenta e le strutture cellulari si indeboliscono. La pelle diventa più sottile, tende a cedere, perde in turgore e compattezza. Infine, compaiono i segni dell’aging: rughe, linee d’espressione, cedimenti vari, ovale alterato e perdita di volume.
Raggi UV, agenti inquinanti, fumo (anche passivo), alimentazione priva di nutrienti essenziali costituiscono ulteriori fattori della diminuzione progressiva di collagene disponibile nel derma.
Il collagene è utile nei cosmetici?
«In realtà, dal punto di vista chimico il collagene è una molecola troppo grossa per essere assorbita dalla pelle - spiega il cosmetologo Umberto Borellini - per questo motivo, nelle creme troveremo molto più facilmente principi attivi dalle capacità di stimolare la produzione di collagene: i più efficaci si chiamano peptidi bio-compatibili. Sono sostanze che comunicano con le cellule cutanee proposte alla sintesi della preziosa proteina, inviando un messaggio di produrne di più».
Altre sostanze che stimolano la formazione di collagene sono alcune vitamine, che spesso troviamo associate nelle creme anti età. In particolare, la Vitamina C rinforza l’azione di sostegno propria del collagene, donando una pelle più compatta. La Vitamina E, invece, evita il deterioramento delle fibre di collagene, conseguenza dell’esposizione a fattori ossidativi (sole, fumo, agenti inquinanti).
Visualizza questo post su Instagram
La curiosità
Rappresenta il 90% del peso complessivo del derma, circa il 6% di quello corporeo e il 35% delle proteine dell’organismo umano.
Prodotti consigliati
Credit ph: Unsplash.com