Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Antiossidanti: cosa sono e perché sono importanti per la pelle
Gli antiossidanti si trovano ovunque: dai cibi e integratori alle creme e rossetti e persino negli shampoo. Ma qual è la funzione degli antiossidanti nei prodotti per la cura della persona, come funzionano e perché sono importanti? Oggi proviamo a rispondere a un po’ di domande sugli antiossidanti.
Radicali liberi e antiossidanti
Cominciamo dal principio. Uno dei processi chiave coinvolti nell’invecchiamento cellulare è attraverso il danno dei radicali liberi, chiamato anche stress ossidativo.
I radicali liberi sono molecole molto reattive, essenziali in molti processi biologici. Ma se si formano nel posto sbagliato cominciano a reagire con ciò che li circonda: i radicali liberi possono perciò andare ad attaccare DNA, proteine ??e lipidi.
Cause dei radicali liberi e i danni della pelle
I radicali liberi si formano durante i normali processi biologici come la respirazione. Invece l'esposizione ai raggi UV, l'inquinamento e il fumo di sigaretta portano alla formazione di radicali liberi indesiderati dal nostro organismo e poiché la pelle è l’interfaccia tra il nostro interno e questi fattori esterni è lì che si formano nella massima quantità.
I radicali liberi si formano nella pelle entro 15 minuti dall'esposizione ai raggi UV e continuano fino a un'ora dopo. Per questo i danni del sole dovuti all'esposizione ai raggi UVA sono in gran parte dovuti ai danni dei radicali liberi e poiché i raggi UVA penetrano nel derma, i danni dei radicali liberi possono verificarsi anche negli strati profondi (pure i raggi UVB possono in ogni caso innescare la produzione di radicali liberi).
Le reazioni a catena portano alla formazione prematura di rughe, rughe sottili, pelle fragile, macchie e persino tumori della pelle. I radicali liberi possono anche innescare processi infiammatori e l'aumento della produzione di molecole in grado di distruggere il collagene nella pelle.
In che modo gli antiossidanti prevengono i danni dei radicali liberi?
Un antiossidante è una qualsiasi molecola che può neutralizzare i radicali liberi.
Un organismo sano e in condizioni normali possiede dei sistemi di difesa antiossidanti che catturano i radicali liberi e prevengono i danni alle cellule di importanza biologica.
Quando però la quantità dei radicali liberi presenti supera la capacità di difesa dei sistemi antiossidanti, il nostro organismo non è più in grado di neutralizzarli e si va incontro a una situazione di stress ossidativo. Così cominciano ad accelerare i processi di invecchiamento: prima a livello cellulare, poi tissutale, fino ad arrivare agli organi.
Integratori antiossidanti e superfoods
Si parla molto di antiossidanti negli alimenti, in particolare di superfoods e integratori. Ma se assumere dall’esterno antiossidanti aiuti effettivamente a ridurre lo stress ossidativo è ancora oggetto di studio.
C’è da dire che per quanto riguarda gli alimenti ricchi di molecole antiossidanti parliamo di cibi in genere salutari e molti di loro sono economici, vale quindi la pena di integrarli nella nostra dieta quotidiana.
Quali antiossidanti funzionano effettivamente nella cura della pelle?
I vantaggi osservati dall'applicazione di prodotti antiossidanti sulla pelle hanno invece un maggiore riscontro positivo a livello scientifico. La pelle è esposta a molti dei fattori che causano la formazione eccessiva di radicali liberi ed è più sensato che tragga beneficio dall’applicazione topica di prodotti che contengono ingredienti ad attività antiossidante. Si può quindi pensare di aumentare così la capacità della pelle di neutralizzare i radicali liberi, contrastando i fenomeni ossidativi e quindi l’invecchiamento cellulare.
Ora vediamo insieme quali sono gli ingredienti ad attività antiossidante che incontriamo più facilmente nei prodotti cosmetici e la cui funzione è ampiamente studiata:
-
Coenzima Q10 (CoQ10) - è una sostanza naturale presente in tutte le cellule umane dove ha un ruolo chiave nei processi energetici. È un antiossidante molto efficace grazie alla sua capacità di proteggere la pelle dai danni da radicali liberi e ridurre i segni di invecchiamento. È forse uno degli antiossidanti più datati e studiati.
-
Vitamina C aka Acido ascorbico - Una vitamina idrosolubile naturalmente presente nella pelle. Ha un ruolo essenziale nella sintesi del collagene e riduce la formazione di macchie.
-
Vitamina E aka Tocoferolo -Vitamina liposolubile in grado di proteggere le membrane cellulari ed è rigenerata dalla vitamina C. Ha l’aspetto simile ad un olio molto denso e infatti funziona bene anche come idratante emolliente e antiarrossante.
-
Vitamina A aka Retinolo stimola il turnover cellulare dell’epidermide e inibisce la degradazione del collagene. L’azione della vitamina A viene potenziata se abbinata alla vitamina E.
-
Superossido dismutasi e catalasi - Enzimi antiossidanti vitali nella pelle, la catalasi è anche oggetto di studio per la prevenzione dei capelli grigi.
Antiossidanti di origine vegetale
Le molecole antiossidanti che abbiamo appena visto si trovano anche nel nostro corpo, ma la ricerca scientifica sta indagando altre sostanze che vengono prodotte dalle piante come loro propria risposta ai radicali liberi.
Gli antiossidanti prodotti dalle cellule vegetali sono classificati in base alle strutture chimiche e abbiamo ad esempio polifenoli, flavonoidi, isoflavoni e antociani.
Ecco alcuni esempi degli antiossidanti derivati dalle piante:
-
Acido ferulico – deriva dai cereali, ottimo nelle formulazioni con vitamina C ed E perché ne aumenta la stabilità senza compromettere il potere antiossidante.
-
Polifenoli del tè verde - in particolare epigallocatechina-3-gallato, che si stima abbia una capacità antiossidante 25-100 volte maggiore delle vitamine C ed E. Altri polifenoli nel tè sono: epicatechina, epicatechina-3-gallato, epigallocatechina.
-
Resveratrolo – contenuto soprattutto in arachidi, bacche e vino rosso.
-
Genisteina - un isoflavone di soia.
-
Licopene - un composto rosso di vitamina A che proviene da pomodori, angurie e albicocche.
Antiossidanti nella skincare
Innanzitutto, l'antiossidante deve rimanere attivo nel prodotto fino a quando non viene applicato. L'antiossidante deve anche penetrare nella pelle, e anche la quantità che entra fa la differenza: una singola molecola antiossidante non può assorbire i danni di centinaia di radicali liberi. Inoltre, ci sono un milione di variabili che possono cambiare la potenza di un ingrediente attivo specie per quelli di origine vegetale, ad esempio dove viene coltivata la pianta, quale varietà è, quando viene raccolta, come viene elaborata dopo la raccolta e così via.
Purtroppo, non esistono ancora metodi affidabili per misurare l’effettivo potere di protezione antiossidante per i prodotti finiti, e non sono stati condotti molti studi per confrontare diverse formulazioni con il claim di prodotti antiossidanti, quindi non è facile sapere quali funzionano meglio.
Ma mentre aspettiamo altri risultati, ecco alcune linee guida su cosa cercare se vogliamo un cosmetico antiossidante e come usarli:
-
Gli antiossidanti con più prove a supporto sono le vitamine C ed E, l'acido ferulico, i polifenoli del tè verde e il coenzima Q10 (ubichinone). Questi ingredienti saranno la scelta migliore per un prodotto antiossidante efficace.
-
Le combinazioni di antiossidanti di solito si comportano meglio, poiché possono lavorare sinergicamente per ricostituirsi. Ad esempio, una combinazione di vitamina C e di vitamina E o vitamina C con l'aggiunta di acido ferulico.
-
Gli antiossidanti andrebbero applicati prima che si creino i radicali liberi (quindi ad esempio prima di andare al sole). Gli antiossidanti avranno così il tempo di intercettare i radicali liberi. Per questo cerca formulazioni che puoi usare la mattina e sotto la protezione solare.
Sono tante cose da tenere a mente e il discorso è ampio, per semplificarvi la scelta ecco una selezione dei prodotti ricchi di antiossidanti e dall’efficacia testata
Altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere:
Le migliori creme anti-age in assoluto: una guida alla scelta
Inquinamento e pelle: sai come difenderla con i prodotti giusti
Vitamina E: a cosa serve, perché è utile nella cosmetica
Credit ph:Pexels.com
Iscriviti alla nostra newsletter inserendo qui sotto il tuo indirizzo e-mail. Riceverai in anteprima sconti e promozioni!
{{block type="newsletter/subscribe" template="newsletter/