Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

“Moderna cosmetologia”: sai che cos'è?

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Vi siete mai chiesti che cos'è la cosmetologia? Consapevolezza di sé, successo, benessere, e autostima sono associabili al prendersi cura di noi stessi attraverso la cosmetica?

Le risposte arrivano dal Prof. Umberto Borellini, esperto cosmetologo, laureato in Farmacia e in Psicologia, specializzato in Scienza e Tecnologie Cosmetiche. È docente presso i master universitari di Roma Torvergata, Pavia e Camerino, presso Mba Making Beauty Academy di Milano ed è Direttore didattico della scuola di estetica professionale BSA di Lugano. Inoltre, è autore di molti libri di successo tra i quali “La divina cosmesi: la bellezza e la moderna cosmetologia”.

Prof. Umberto Borellini - Cosmetologo

Ed ecco la risposta del Prof. Borellini alla domanda “che cos'è la Cosmetologia”:

“A partire dagli anni Ottanta, sviluppando le basi poste già nel decennio precedente, la cute ha assunto piena identità d’organo. Se un tempo, infatti, si curavano soltanto le affezioni dermiche, oggi ampio spazio viene dedicato all’approfondimento anatomico, fisiologico e biochimico dell’organo cute. La Cosmetologia oggi è una vera e propria scienza e le formulazioni più ricercate hanno come principale obiettivo quello di rispettare l’”intelligenza cutanea”. Si tratta di cosmetici d’avanguardia formulati con sostanze funzionali utilizzate in campo estetico, ma presenti anche in farmacopea. L’effetto è dunque superiore a quello di un cosmetico “normale”, anche se non a livello di quello di un farmaco vero e proprio, quantunque si possa dire che è farmaco-simile.

Qualche esempio:

· Retinolo (Vitamina A): efficace contro l’invecchiamento cutaneo per le proprietà riepitelizzanti e antiossidanti.
· Tocoferolo (Vitamina E): antiossidante ad azione anche idratante che protegge da un prematuro invecchiamento della pelle e riduce la formazione di rughe.
· Acido ialuronico: idratante naturale che impedisce alla pelle di seccarsi.
· Ceramidi: componenti stabilizzanti la barriera dello strato corneo, per restituire alla pelle la sua naturale condizione.
· Caffeina: ottimo lipolitico in cosmesi; vasocostrittore e diuretico in farmacologia.
· Licopene: antiossidante naturale appartenente ai carotenoidi.
· Acido alfa lipoico: antiossidante universale (lipo e idrosolubile) che trova applicazioni terapeutiche in svariati ambiti.

Grazie a questo innovativo approccio, nei laboratori di ricerca in tutto il mondo i cosmetici , soprattutto quelli "anti-age" sono al centro di continue ricerche al fine di produrre cosmetici sempre più dermo-affini , efficaci e sicuri. E in Europa dove vige una legge molto severa, i prodotti cosmetici posseggono standard qualitativi altissimi".

Prof. Borellini, quanto incide sulla nostra psiche la cura di noi stessi attraverso la cosmetica e perché dobbiamo mettere in asse “l'io profondo" con “l'io sociale”?

“La vera bellezza è quella che riesce ad esprimere la vera unicità della persona per entrare in sintonia con il nostro essere interiore, la nostra anima.
L’individuo, spesso, per l’accettazione di modi e mode che non gli appartengono e condizionato dal bombardamento mediatico, dove vengono proposte bellezze costruite nelle sale operatorie, finisce per conformarsi a modelli lontani anni luce dalla propria unicità, talvolta anche imperfetta.

Per questo è importante allontanarsi dagli eccessivi condizionamenti e capire quale sia il collegamento tra corpo e psiche e perché l’organismo si comporti come un insieme e mai come una serie di parti differenziate. Quindi, più si impara a conoscersi intimamente, più ci si può migliorare.

Per avere un corpoesatto’ bisogna conoscere i nostri desideri e saper sfruttare al meglio le nostre potenzialità. La salute e la bellezza sono sempre connesse con la ‘fattività’ di una persona. Molte volte l’inestetismo, come la malattia, sono frutto di errori mentali, ma quando si raggiunge il giusto equilibrio, si riesce ad esprimere la più autentica bellezza.

Attraverso una possibile lettura del linguaggio del corpo, sino a spingerci all’interesse nei confronti delle relazioni affettive-familiari e delle loro implicazioni nella nostra vita, possiamo giungere ad una maggiore sicurezza personale e accedere ad un autentico sviluppo della nostra creatività. Il recupero della nostra unità è un processo lungo sul quale, oggi, anche la cosmetica può interagire in uno scambio produttivo con la psicologia ed intervenire, in maniera funzionale per l’evoluzione della bellezza.

E poi non dobbiamo mai dimenticare che già a livello embrionale la pelle ed il cervello generano dal medesimo foglietto ectodermico, a dimostrazione che il primo cosmetico viene prodotto dal cervello quando ci si sente bene, in armonia col mondo che ci circonda”.

Allora, partiamo per le vacanze con l'obiettivo di prenderci cura del nostro corpo e della nostra psiche al massimo! Ritroviamo il benessere totale e con l'aiuto dei cosmetici sempre più performanti, conquistiamoci il nostro spazio e il nostro tempo all'insegna della Bellezza!