Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI
Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Guida pratica al layering di profumi: come combinare le fragranze e non sbagliare

Hai mai spruzzato un profumo che ti piaceva ma che dopo due ore sembrava svanito nel nulla? O peggio: che sulla tua pelle cambiava completamente? Magari desideri un profumo che sia solo tuo, originale, qualcosa che nessun altro indossa. Il layering, ovvero la combinazione di diverse fragranze per crearne una nuova, potrebbe essere la svolta che cercavi. Non è un'arte riservata ai "nasi" professionisti, e può essere sperimentata da qualunque appassionato.
Layering, letteralmente, significa “a strati”. Ma in pratica?
✔ Abbinare più prodotti profumati – oli, creme, profumi – per creare una fragranza unica.
✔ Far sì che il profumo duri di più sulla pelle.
✔ Costruire un’identità olfattiva che nessun altro ha.
Prima di cominciare: 3 falsi miti da sfatare
- “Serve un profumo costoso”
✘ Falso! Bastano anche due fragranze economiche ma d’effetto. - “Devo conoscere tutta la piramide olfattiva”
✘ Utile, sì. Ma puoi iniziare con l’intuito e divertirti. - “Più strati = meglio”
✘ No! Come in cucina: un pizzico di sale basta, troppo rovina tutto.
Guida Rapida al Layering
Step 1 – La base
Applica una crema corpo neutra o con note affini: ti sorprenderà quanto prolunga la durata del profumo.
Curiosità: lo sai cos’è un fissativo?
In profumeria, i "fissativi" sono ingredienti ad alto peso molecolare e bassa volatilità.
- Servono a prolungare la durata del profumo sulla pelle.
- Spesso fanno parte delle note di fondo (come ambra, patchouli, muschio) ed è grazie a loro se, anche dopo ore, il tuo profumo si fa ancora sentire.
Step 2 – Applica il primo strato
Scegli una fragranza calda e avvolgente (ambra, muschio, vaniglia).
➡ Questo sarà il “cuore” della tua composizione.
Step 3 – Il tocco finale
Aggiungi un profumo più fresco o frizzante (agrumi, fiori, frutta).
Pochi spruzzi, solo su punti strategici (collo, polsi, dietro le orecchie).
-Pro Tip #1: Non strofinare i polsi dopo aver spruzzato!
-Pro Tip #2: per una scia più duratura, vaporizza leggermente anche su capelli e abiti (ma evita i tessuti delicati).
Conoscere le note olfattive
Le note olfattive sono classificate in tre elementi principali, in base a quanto tempo impiegano a evaporare.
- Note di testa: le prime che si percepiscono, ma durano poco (es. agrumi, menta).
- Note di cuore: emergono dopo pochi minuti e costituiscono l'anima del profumo (es. fiori, spezie).
- Note di base: sono le più persistenti, restano per ore (es. legni, muschi, vaniglia).
Conoscere queste differenze può aiutarti a scegliere l’ordine giusto nel layering!
Idee di combinazioni
Per iniziare, su ProfumeriaWeb puoi anche filtrare i profumi in base alla famiglia olfattiva (agrumata, floreale, legnosa, speziata, gourmand) per trovare più facilmente le combinazioni che fanno per te
Ecco alcune delle nostre combinazioni preferite che puoi provare per iniziare a sperimentare.
Agrumati + Floreali → per una freschezza vibrante e primaverile
Legnosi + Speziati → per un effetto avvolgente e seducente
Gourmand + Floreali → per una dolcezza sofisticata, non stucchevole
Errori comuni da evitare
❌ Usare profumi troppo simili: può sembrare una buona idea, ma spesso finisce per appiattire l’effetto. I profumi si fondono senza creare contrasto e diventano monotoni.
❌ Mescolare troppe famiglie olfattive: cercare la complessità è stimolante, ma all’inizio meglio limitarsi a due categorie per non ottenere un risultato caotico.
❌ Spruzzare a caso: la distribuzione sul corpo influisce sulla proiezione e la durata del profumo. Concentrati sui punti caldi come polsi, collo e dietro le orecchie per un effetto armonioso.
Il layering non è solo una tecnica, ma è anche sperimentazione. È un gioco, un rituale, un modo per esprimere chi sei. E, soprattutto, per farlo non ci sono regole fisse: inizia con quello che hai, sperimenta e ascolta il tuo naso, per creare qualcosa che sia unico e che profuma come te, non come tutti gli altri.