Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Esfoliazione: le differenze in estate e in inverno

Tempo di lettura stimato: minuti
 

L’esfoliazione è uno dei gesti essenziali per avere una pelle sana e luminosa. Questo trattamento rimuove le cellule morte accumulate sulla superficie cutanea, favorendo il ricambio cellulare e migliorando l’assorbimento dei trattamenti successivi, come sieri e creme. Una corretta esfoliazione aiuta a ridurre la presenza di impurità, donando alla pelle un aspetto uniforme e setoso. Tuttavia, la routine di esfoliazione deve adattarsi alle necessità specifiche della pelle e delle diverse stagioni, poiché i cambiamenti metereologici influiscono sulla condizione e sulle esigenze della pelle.

Tipologie di esfolianti: chimici e meccanici a confronto

Gli esfolianti possono essere suddivisi in due categorie principali: chimici e meccanici.

  • Esfolianti chimici: utilizzano ingredienti come AHA (alfa-idrossiacidi) e BHA (beta-idrossiacidi) per sciogliere delicatamente i legami tra le cellule morte. Sono ideali per pelli sensibili o soggette a imperfezioni e possono essere personalizzati in base alla stagione.
  • Esfolianti meccanici: Contengono granuli o particelle esfolianti che agiscono fisicamente per rimuovere le cellule morte. Sono indicati per pelli normali o grasse, ma devono essere usati con cautela in estate per evitare microlesioni ed è consigliato preferire queste formule per i prodotti corpo.

L’esfoliazione in estate: come cambia la routine

In estate, la pelle è esposta a maggiori livelli di luce solare e calore, che possono renderla più sensibile e soggetta a disidratazione. È fondamentale scegliere esfolianti delicati per evitare irritazioni, specialmente se si trascorre molto tempo al sole.

La frequenza ideale in estate è di 1-2 volte a settimana, utilizzando preferibilmente esfolianti chimici leggeri, come quelli a base di acido lattico o mandelico, che sono meno aggressivi. È importante esfoliare preferibilmente di sera e applicare una protezione solare al mattino successivo per proteggere la pelle rigenerata dai raggi UV.

PUP-GELI-150ML.jpg

ACQUISTA ORA

ACQUISTA ORA

ACQUISTA ORA

L’esfoliazione in inverno: nutrimento e rigenerazione

L’inverno porta con sé freddo, vento e aria secca, elementi che contribuiscono a una pelle più ruvida e disidratata. In questa stagione, l’esfoliazione svolge un ruolo cruciale nel rimuovere la pelle secca e migliorare la capacità della cute di trattenere l’idratazione.

Si possono utilizzare esfolianti più ricchi e nutrienti, come scrub meccanici con particelle fini sul corpo e peeling chimici a base di acido glicolico sul viso, che agiscono in profondità. In inverno è consigliabile aumentare leggermente la frequenza, fino a 2-3 volte a settimana, a seconda delle necessità individuali. Dopo l’esfoliazione, applicare una crema idratante ricca aiuta a ripristinare il film idrolipidico.

ACQUISTA ORA

ACQUISTA ORA

ACQUISTA ORA

Errori da evitare: consigli per un’esfoliazione sicura tutto l’anno

Esfoliare la pelle in modo corretto è essenziale per non compromettere la sua barriera protettiva. Ecco gli errori più comuni da evitare:

  • Esfoliazione eccessiva: esfoliare troppo spesso o con prodotti troppo aggressivi può causare irritazioni, arrossamenti e ipersensibilità.
  • Non proteggere la pelle dopo l’esfoliazione: soprattutto in estate, la pelle appena esfoliata è più vulnerabile ai danni del sole. Non saltare mai l’applicazione di una crema solare ad ampio spettro.
  • Saltare l’idratazione dopo l’esfoliazione: l’idratazione è un passaggio fondamentale che non può essere saltato dopo l’esfoliazione, perché è necessario per ripristinare il film idrolipidico della pelle.

Seguendo questi accorgimenti, si può esfoliare in modo efficace e sicuro tutto l’anno.

Come integrare l’esfoliazione nella tua beauty routine stagionale

Integrare l’esfoliazione nella routine quotidiana richiede alcuni accorgimenti per adattarsi ai bisogni specifici della pelle durante l’anno. Per ottimizzarne i benefici, l’esfoliazione può essere alternata a trattamenti lenitivi e maschere idratanti settimanali, garantendo una pelle luminosa e sana in ogni stagione.

ACQUISTA ORA

ACQUISTA ORA

In estate, si consiglia di abbinarla a un buon gel idratante leggero e a una protezione solare, mentre in inverno è ideale completarla con creme più ricche e nutrienti.