Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Brufoli da ciclo: come riconoscerli, curarli e prevenirne la comparsa

Tempo di lettura stimato: minuti
 

I brufoli ormonali sono un problema comune per molte donne, e tendono a comparire prima o durante il ciclo mestruale. Ma come riconoscere i brufoli da ciclo e distinguerli da altri tipi di acne? Questi inestetismi sono legati alle fluttuazioni ormonali che aumentano la produzione di sebo, causando la formazione di imperfezioni cutanee. Alcune donne sperimentano un aumento dei brufoli già una settimana prima dell’inizio delle mestruazioni, mentre altre notano la loro comparsa proprio nei giorni di massima attività ormonale. Conoscere le cause e le soluzioni più efficaci per questo problema è fondamentale per trattarlo nel modo corretto e ridurre al minimo l’impatto sulla pelle.

Cause dei brufoli ormonali

I brufoli pre-ciclo compaiono a causa delle variazioni dei livelli di estrogeni e progesterone, che influenzano la produzione di sebo. Durante questa fase, la pelle diventa più oleosa, favorendo l’ostruzione dei pori e la comparsa delle imperfezioni. L’aumento del sebo crea l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri, che possono peggiorare l’infiammazione e causare brufoli più dolorosi e persistenti. Anche lo stress può giocare un ruolo importante: il cortisolo, l’ormone dello stress, può aumentare la produzione di sebo e aggravare la comparsa dell’acne. Inoltre, un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati e latticini potrebbe influire negativamente sulla pelle, contribuendo alla formazione di nuove imperfezioni.

Come riconoscere i brufoli ormonali

Come capire se sono brufoli ormonali? Una delle principali caratteristiche di questi brufoli è la loro localizzazione. Dove escono i brufoli ormonali? Solitamente compaiono sul mento, lungo la mascella e sulle guance, ma possono manifestarsi anche sulla schiena e sul décolleté. Sono più concentrati nelle zone in cui la pelle è più ricca di ghiandole sebacee. A livello estetico, spesso si presentano come brufoli sottopelle dolorosi o cisti infiammate, difficili da trattare con i rimedi classici.

A differenza di altre forme di acne, i brufoli ormonali tendono a comparire ciclicamente, spesso negli stessi punti del viso, e possono essere più resistenti ai trattamenti tradizionali. Inoltre, possono essere accompagnati da altri segni di squilibri ormonali, come pelle più grassa del solito, aumento della ritenzione idrica e talvolta persino cambiamenti dell’umore.

Rimedi e trattamenti per i brufoli pre-ciclo

Come curare i brufoli ormonali? La soluzione parte da una skincare mirata, che prevede l’uso di detergenti delicati per non alterare l’equilibrio della pelle, acido salicilico al mattino per esfoliare e prevenire l’ostruzione dei pori, e niacinamide nella skincare serale per ridurre l’infiammazione e regolare la produzione di sebo. 

Detersione delicata mattina e sera

La scelta del detergente è fondamentale per evitare di alterare l’equilibrio della pelle. È importante optare per un prodotto schiumogeno ma non aggressivo, preferibilmente con ingredienti lenitivi come l’aloe vera o la camomilla, che aiutano a ridurre rossori e irritazioni.

ACQUISTA ORA

I detergenti con solfati aggressivi o alcol possono peggiorare la produzione di sebo, causando un effetto rebound che favorisce ulteriormente la formazione di brufoli. Lavare il viso due volte al giorno, al mattino e alla sera, aiuta a mantenere la pelle pulita senza comprometterne la barriera naturale.

Acido salicilico al mattino

Questo ingrediente esfoliante è un alleato prezioso nella lotta contro i brufoli ormonali. Essendo un beta-idrossiacido (BHA), ha la capacità di penetrare in profondità nei pori, sciogliendo il sebo in eccesso e prevenendo l'ostruzione che porta alla formazione dei brufoli. Oltre a questo, l'acido salicilico ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il rossore e il gonfiore delle imperfezioni già presenti. 

ACQUISTA ORA

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di applicarlo sotto forma di siero o tonico dopo la detersione e prima della crema idratante, evitando la zona del contorno occhi. Poiché può rendere la pelle più sensibile al sole, è fondamentale applicare una protezione solare ogni mattina.

Niacinamide nella skincare serale

La niacinamide è un ingrediente multi-funzione con straordinarie proprietà seboregolatrici e lenitive. Aiuta a ridurre la produzione di sebo in eccesso, prevenendo così la formazione di nuove imperfezioni. Inoltre, ha effetti antinfiammatori che possono ridurre il rossore e la sensibilità della pelle, rendendola un ingrediente ideale per chi soffre di acne ormonale. Applicata la sera, aiuta anche a rinforzare la barriera cutanea e a migliorare la texture della pelle nel tempo. 

ACQUISTA ORA

Nei casi più difficili, possono essere utili trattamenti dermatologici o terapie ormonali mirate. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti e povera di zuccheri raffinati può aiutare a ridurre l’incidenza dell’acne. Bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e favorisce l’eliminazione delle tossine.

Come prevenire i brufoli da ciclo

Come evitare i brufoli da ciclo? La prevenzione è fondamentale per mantenere la pelle pulita e sana. Seguire una skincare costante con idratazione, pulizia profonda e protezione solare è essenziale per evitare l’accumulo di impurità. Anche ridurre lo stress può fare la differenza, poiché il cortisolo influisce sugli ormoni e può peggiorare l’acne.

L’attività fisica regolare aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo a mantenere la pelle più sana e luminosa. Inoltre, dormire almeno 7-8 ore a notte è essenziale per permettere alla pelle di rigenerarsi e ridurre eventuali infiammazioni.

Make-up e brufoli ormonali

Se hai brufoli pre-ciclo, puoi minimizzarli con il make-up senza peggiorare la situazione. È consigliabile scegliere fondotinta non comedogenici, che non ostruiscano i pori, ed evitare prodotti troppo pesanti o oleosi. 

ACQUISTA ORA

Utilizzare una cipria minerale leggera può aiutare a fissare il trucco senza appesantire la pelle.

ACQUISTA ORA

È importante anche rimuovere sempre il trucco prima di dormire, utilizzando uno struccante delicato o un olio detergente che sciolga le impurità senza irritare la pelle. Pulire i pennelli da trucco regolarmente aiuta a prevenire l’accumulo di batteri che potrebbero peggiorare la situazione.

Quando spariscono i brufoli ormonali?

Quando finiscono i brufoli ormonali? Generalmente, tendono a scomparire dopo le mestruazioni, quando gli ormoni tornano a livelli normali. Tuttavia, se persistono, potrebbe essere utile consultare un dermatologo per trattamenti specifici, soprattutto se il problema si presenta in modo ricorrente o particolarmente grave. Alcune persone notano un miglioramento con l’età, quando le fluttuazioni ormonali diventano meno intense.

I brufoli ormonali possono essere fastidiosi, ma con la giusta skincare, una dieta equilibrata e alcune abitudini salutari, è possibile ridurne la comparsa. Come eliminare i brufoli da ciclo? Con costanza e trattamenti adeguati, puoi migliorare l’aspetto della pelle e prevenire future imperfezioni.