Vuoi ottenere la spedizione gratuita? CLICCA QUI

Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

Tempo di lettura stimato: 4 minuti
 

Conosci tutte le proprietà dell’aloe? Usato fin dall’antichità per le sue proprietà antibatteriche e lenitive, è un ingrediente presente in molte preparazioni cosmetiche. Il segreto è tutto negli elementi di cui l’aloe è composta. Scopriamo insieme quali sono tutte le proprietà dell’aloe e perché scegliere prodotti per la pelle con questo prezioso ingrediente!

 Aloe vera: storia e proprietà cosmetiche

L’aloe vera è una pianta dalle foglie allungate e carnose, dalle quali si estrae un gel denso e trasparente che si può trovare in diverse forme: come bevanda dalle proprietà drenanti e depurative, puro per uso esterno e come ingrediente di creme e cosmetici.

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

Le sue presunte proprietà miracolose sono da ricercare nei preziosi ingredienti di cui è composto. Gli studiosi contano più di 150 componenti attivi, raggruppabili in 3 macro-gruppi:

  • Gli antrachinoni, come l'aloina, che si trovano principalmente nella membrana esterna, verde e coriacea della foglia e hanno proprietà disintossicanti e lassative (attenzione a non esagerare!).

  • I mono e polisaccaridi, che vantano proprietà antibatteriche, antivirali e calmanti: l’acemannano, in particolare, rafforza il sistema immunitario ed è un importante alleato dello stomaco e dell’intestino, nel caso in cui l’aloe venga assunta come bevanda.

  • Importanti molecole come enzimi, aminoacidi, vitamine e minerali, essenziali per la salute e il benessere.

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

La sinergia di tutti questi ingredienti, quindi, rende la pianta una fonte di sostanze preziose per il nostro benessere generale, ma soprattutto per la nostra pelle. Quali sono, dunque, le proprietà cosmetiche dell’aloe? Scopriamole insieme!

L’aloe è idratante e lenitiva

Il gel di aloe vera ha la capacità di mantenere l’idratazione cellulare e di dare sollievo alle pelli secche, eliminando la sensazione di grasso sulla pelle. È, quindi ,un'ottima base per il trucco, anche usato puro, ma bisogna usarlo con moderazione: una volta applicato, forma una leggera pellicola trasparente e appiccicosa, che può dare una sensazione fastidiosa sulla pelle. Basta usarne poco per non avere nessun problema.
È molto efficace anche dopo la depilazione o la rasatura, come dopobarba. Grazie alla sua azione calmante, previene arrossamenti, irritazioni e pruriti.

L’aloe svolge un’azione antiossidante

Le vitamine e i minerali (in particolare manganese, rame e selenio) contenuti nel succo di aloe hanno un forte potere antiossidante. Contrastano il processo di invecchiamento cellulare e combattono i danni provocati dai radicali liberi, ovvero i prodotti “di scarto” delle cellule.

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

Le proprietà anti-age dell’aloe

Grazie alla sinergia tra sostanze antiossidanti e idratanti contenute nella pianta, il gel di aloe vera stimola la produzione di collagene e di elastina, due sostanze fondamentali per ridurre la comparsa delle rughe e per mantenere un aspetto giovane e in salute.

Perché l’aloe è ottima contro i brufoli

Grazie alla sua azione antibatterica, antinfiammatoria e cicatrizzante, il gel d’aloe è un alleato contro brufoli e acne. Applicandolo sulle zone interessate e lasciandolo agire per circa 20/30 minuti, attenua il rossore, previene e aiuta a ridurre le cicatrici ed evita la proliferazione di batteri, limitando quindi la diffusione delle imperfezioni.

L’aloe calma il prurito

Infine, l’aloe è ottimo contro la forfora e il prurito. Per questo è utilizzata anche come ingrediente di shampoo e prodotti per capelli anti-forfora, perché in grado di lenire la cute irritata e di ridurre il prurito. Per un effetto calmante immediato, si può fare un impacco pre-shampoo usando il gel puro, massaggiandolo sul cuoio capelluto per qualche minuto e lasciandolo agire per circa mezz’ora.

Aloe vera: a cosa serve e perché la troviamo nei cosmetici?

L’aloe si può trovare come ingrediente principale in moltissime formulazioni: all’interno di cosmetici per il viso dalle proprietà antirughe ed antietà o contro i brufoli e l’acne, ma anche nelle creme corpo idratanti, fino ad arrivare agli shampoo e ai bagnodoccia lenitivi.

Eccoti la nostra selezione di cosmetici a base di aloe vera:

Fonti:

Sharma P., Kharkwal A., Kharkwal H., Varma, A. (2014) A Review on Pharmacological Properties of Aloe vera in “International Journal of Pharmaceutical Sciences Review and Research”, 07, 31-37. https://www.researchgate.net/publication/270157982_A_Review_on_Pharmacological_Properties_of_Aloe_vera

Baruzzi, M.C. and Rovasti, P. (1971) Researches on cutaneous effects of Aloevera L. sap. Rivista Italiana, Essenze Profumi Piante Officinali Aromi Saponi Cosmetici Aerosol, 52, 37-39.

De Rodriguez D., Luis Angulo-Sánchez J., Teixeira da Silva J. (2006) Review of Aloe Species' Medicinal Properties and Bioactive Compounds in “Research gate”: https://www.researchgate.net/publication/283348154_Review_of_Aloe_Species%27_Medicinal_Properties_and_Bioactive_Compounds

Credit: Unsplash.com
Credit: Pexels.com